Vai al contenuto

Ultime news

ECDC: il nuovo piano di lavoro 2019-2021

Le infezioni da enterovirus possono causare la celiachia?

SUSO Sindacato: rinnovato il Consiglio Nazionale 2019-2021

L’uomo consuma troppa carne e gli altri vertebrati si estinguono.

Non è tutto oro quel che luccica: i “farmaci miracolosi” che curano l’Alzheimer

Questionario europeo sull’ antibiotico resistenza

TorinoMedica.com

TorinoMedica.com

La rivista online dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

  • OMCeO
  • Area Stampa
  • Cronaca&Politica
  • Farmaci e terapia
  • Opinioni
  • Regole del gioco
  • Articolo32
  • Ricerca
  • Odonto
  • Cultura
  • Video

Tag: amaro

Saliva, sapori e percezione del gusto

5 Settembre 20186 Novembre 2018 Biancucci

di Patrizia Biancucci Se un cibo piace più di tanti altri, la ragione sta anche nella saliva: le sue proteine influenzano infatti la percezione del gusto e quindi le preferenze alimentari. La scoperta, descritta sulla rivista Nature Communications, si deve al gruppo dell’Università di Purdue guidato da Cordelia Running. Tutti sappiamo che i recettori del gusto […]

 Biancucci, Odontoiatri
Sito Dottore ma è vero che
Cultura

Spazio odontoiatri

Odontoiatri
  • SUSO Sindacato:  rinnovato il Consiglio Nazionale 2019-2021

    SUSO Sindacato: rinnovato il Consiglio Nazionale 2019-2021

    20 Febbraio 2019
  • Collaboratore settore odontoiatrico: SIASO dice NO

    Collaboratore settore odontoiatrico: SIASO dice NO

    13 Febbraio 2019

Scelti per voi

  • Antibiotico resistenza: la fine delle medicina moderna? Sul Lancet le riflessioni di Richard Horton

    22 Febbraio 2019
  • Scompensi prioritari. Nell’ultimo secolo, scrive il BMJ, la sopravvivenza dopo una diagnosi di insufficienza cardiaca ha mostrato solo un modesto miglioramento rispetto ad altre condizioni gravi, come il cancro. Nuove strategie per una diagnosi tempestiva e per il trattamento nell’assistenza primaria dovrebbero rientrare tra le priorità della ricerca e delle politiche future

    21 Febbraio 2019
  • Equivalenti ritardatari. Negli Usa, quattro farmaci equivalenti approvati dall’Fda su dieci non sono in commercio per la tattica del pay-to-delay messa in atto da molte aziende. In Italia gli equivalenti continuano ad essere sotto utilizzati a causa in gran parte di ostacoli culturali

    20 Febbraio 2019
  • FA, screening e dubbi. Il BMJ pubblica un head to head sui punti di forza e di debolezza dei programmi di screening della fibrillazione atriale. Le attuali evidenze sono sufficienti per giustificare un programma di screening nazionale ma resta aperta la questione sul rischio delle sovradiagnosi

    19 Febbraio 2019
  • Quell’intreccio non sempre sereno fra poliziotti, soldati e salute pubblica L’unico modo per fare prevenzione nei Paesi a basso reddito è dialogare con forze dell’ordine ed esercito. Ma non è sempre facile: l’esperienza di Nicholas Thomson raccontata su The Lancet

    18 Febbraio 2019

Atti dell’Assemblea 2018

Assemblea OMCeO 2018 copertina

Vai alla pagina atti e convegni


Ultimo Numero


N°5 2018
Leggi Pdf

Previous Archives

Vai agli altri numeri

Dove siamo

Redazione

Direttore Responsabile: Mario NEJROTTI

Direzione Medica: Guido GIUSTETTO

Coordinamento di redazione e ufficio stampa: Rosa REVELLINO

Redazione: Laura Tonon (Pensiero Scientifico), Luca Nejrotti, Patrizia Biancucci, Noemi Urso

Lettere al direttore

mario.nejrotti@torinomedica.com

Amministrazione

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.
Optimization WordPress Plugins & Solutions by W3 EDGE

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti, per saperne di più clicca qui Continuando la navigazione si accettano i cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Questo sito utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti, per saperne di più clicca qui

Chiudi