Vai al contenuto

Ultime news

La tecnologia per una radioterapia personalizzata c’è, ma la ricerca resta carente

Una potenza tecnologica come gli USA, in ritardo nell’utilizzo degli smartphone per tracciare i contagi

Non solo vaccini: la ricerca sulle terapie anti CoV2

Pubblicato il nuovo manifesto europeo per la tutela del paziente oncologico

Fumo: l’associazione SCHORE prende spunto dalla nuova legge greca e valuta alternative alle sigarette

Il triage telefonico: funziona per il dolore toracico?

TorinoMedica.com

TorinoMedica.com

La rivista online dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

  • OMCeO
  • Area stampa
  • Cronaca&Politica
  • Opinioni
  • Salute e Medicina
  • Oncologia contemporanea
  • Farmaci e terapia
  • Sapere medico
  • Ricerca

Categoria: Luca Nejrotti

Terapie AntiCOVID-19

Non solo vaccini: la ricerca sulle terapie anti CoV2

8 Ottobre 20206 Ottobre 2020 Nejrotti

di Luca Mario Nejrotti Se i vaccini potrebbero essere la soluzione più radicale contro la pandemia causata dal virus Sars-CoV-2, i ricercatori sono comunque al lavoro per individuare nuove terapie AntiCOVID-19.

 Farmaci e terapia, Luca Nejrotti
Triage telefono

Il triage telefonico: funziona per il dolore toracico?

7 Ottobre 20206 Ottobre 2020 Nejrotti

di Luca Mario Nejrotti Un nuovo studio valuta l’accuratezza del triage telefonico assistito semiautomatico in pazienti con dolore toracico acuto rispetto alla diagnosi di sindrome coronarica acuta (SCA) o altri eventi potenzialmente letali (LTE).

 Luca Nejrotti, Ricerca

I primi vaccini, tra timori e aspettative

4 Ottobre 2020 Nejrotti

di Luca Mario Nejrotti Si prevede che tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 vengano approvati per l’uso i nuovi vaccini COVID-19.

 Farmaci e terapia, Luca Nejrotti

Il futuro dell’immunizzazione da SARS-COV-2 nei prossimi 5 anni

3 Ottobre 20205 Ottobre 2020 Nejrotti

di Luca Mario Nejrotti La scienza, come la politica, dovrebbe, quando possibile, cercare le risposte a domande e problemi non del presente, ma del futuro. I ricercatori stanno cominciando a interrogarsi sul futuro dell’immunizzazione da SARS-COV2.

 Farmaci e terapia, Luca Nejrotti

Pubblicato il programma dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la distribuzione del vaccino COVID-19

1 Ottobre 202030 Settembre 2020 Nejrotti

di Luca Mario Nejrotti   L’OMS ha reso noto il programma globale per distribuire equamente il vaccino COVID-19, ma il futuro sembra costellato di difficoltà.

 Farmaci e terapia, Luca Nejrotti

Navigazione articoli

← Articoli più vecchi

Spazio odontoiatri

Odontoiatri
  • Giornata mondiale del cuore: le iniziative

    Giornata mondiale del cuore: le iniziative

    6 Ottobre 2020
  • Dentista sociale: passato e futuro del servizio

    Dentista sociale: passato e futuro del servizio

    22 Settembre 2020
Ricerca
Scelti per voi
  • L’arresto cardiaco è comune nei pazienti critici con covid-19 ed è associato a scarsa sopravvivenza, scrive il BMJ. In particolare tra i pazienti più anziani

    11 Ottobre 2020
  • Nuovi dati, nuove conferme sulle differenze di genere nell’orario di lavoro e retribuzione in sanità. Le donne sono maggiormente penalizzate, scrive il NEJM

    10 Ottobre 2020
  • La metformina per controllo glicemico in gravidanza influisce sugli esiti neonatali? Sul Lancet le prove dei benefici della metmorfina raccolte in un trial clinico multicentrico internazionale controllato randomizzato con placebo

    9 Ottobre 2020
Leggi tutti
Oncologia Contemporanea News
  • La tecnologia per una radioterapia personalizzata c’è, ma la ricerca resta carente

    9 Ottobre 2020
  • Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa

    7 Ottobre 2020
Leggi tutti
Cultura

Ultimo Numero


N° 2/3 2020
Leggi Pdf

Previous Archives

Vai agli altri numeri

Dove siamo

Redazione

Direttore Responsabile: Mario NEJROTTI

Direzione Medica: Guido GIUSTETTO

Progettazione e supervisione editoriale: Rosa Revellino

Coordinamento di redazione: Noemi Urso Redazione: Laura Tonon (Pensiero Scientifico), Luca Nejrotti, Patrizia Biancucci, Rosa Revellino , Noemi Urso, Maria Rosa De Marchi

Lettere al direttore

mario.nejrotti@torinomedica.com

Amministrazione

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti, per saperne di più clicca <a href="https://nibirumail.com/cookies/policy/?url=www.torinomedica.org">qui</a> Continuando la navigazione si accettano i cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Questo sito utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti, per saperne di più clicca qui

Chiudi