di Maria Rosa De Marchi La pandemia di COVID-19 ha messo a nudo problematiche gestionali dei sistemi sanitari, alcune delle quali potrebbero essere affrontate con un nuovo approccio orientato verso l’importanza dei dati e delle tecnologie digitali. The Lancet ha dato notizia degli esiti del Riyadh Global Digital Health Summit, meeting che si è tenuto […]
Categoria: Salute e Medicina
Henrietta Lacks: la scienza deve correggere un torto storico
Sono passati 100 anni dalla nascita di Henrietta, che morì all’età di 31 anni nel 1951, a causa di un cancro cervicale. Alcuni mesi prima della sua morte i medici del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, nel Maryland, prelevarono campioni delle sue cellule cancerogene durante la diagnosi e il trattamento della malattia. Diedero parte di […]
Ripensare gli spazi interni in vista delle future pandemie influenzali
di Luca Mario Nejrotti Il lockdown dovuto alla pandemia ha riportato alla ribalta l’importanza della vivibilità e della salubrità degli spazi interni.
Una risposta sanitaria tempestiva può ridurre i costi economici e umani della pandemia
Una nuova ricerca di modellazione, dal titolo Projected health-care resource needs for an effective response to COVID-19 in 73 low-income and middle-income countries: a modelling study, pubblicata su The Lancet Global Health journal, stima che una risposta sanitaria efficace al COVID-19 potrebbe costare ai Paesi a medio e basso reddito circa 52 miliardi di dollari […]
Personale infermieristico: c’è un legame tra turni troppo intensi e disturbi dolorosi?
di Luca Mario Nejrotti Uno studio valuta se ci sia un legame tra turni troppo fitti (notte-mattina-sera) e disturbi dolorosi nel personale infermieristico norvegese.