Molecolare, sierologico, rapido, salivare, antigenico: ecco a cosa servono gli esami diagnostici usati per monitorare il contagio, come sono usati e quali sono i pro e i contro dei diversi metodi. Articolo pubblicato su Internazionale. Laura Tonon 24 settembre 2020 In pochi mesi la pandemia di covid-19 si è spostata da un continente all’altro. […]
Categoria: Sapere medico
Chirurgia rigenerativa in ortopedia: definizione, indicazioni, risultati. Ne parla Riccardo Ferracini Professore Associato presso Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell’ Università di Genova
Intervista a cura di Mario Nejrotti Gli ambulatori della medicina di famiglia accolgono ogni giorno numerosi pazienti con algie articolari soprattutto da fenomeni artrosici. Nei soggetti più giovani un dolore articolare acuto è vissuto con grande fastidio per la limitazione funzionale e lo scadimento della qualità della vita, per cui il ricorso al medico è […]
Pochi casi e pochi decessi COVID-19 nel continente africano
Di Luca Mario Nejrotti La comunità scientifica s’interroga sul motivo per il quale i contagi e i decessi nel continente africano siano proporzionalmente pochi rispetto a quanto ci si potrebbe aspettare.
Fibrillazione atriale e paziente al centro: le nuove linee guida europee
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore A distanza di quattro anni l’European Society of Cardiology, insieme all’European Association of Cardio-Thoracic Surgery, aggiorna le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’aritmia cardiaca più diffusa nella popolazione generale: la fibrillazione atriale (1). Il messaggio principale del nuovo documento di ben 126 pagine è un […]
Come si fa a trovare un donatore in vita?
La donazione da vivi è un meraviglioso atto di generosità e coraggio. Quando qualcuno dona un organo, non solo riduce il tempo di attesa per la persona che lo riceve, ma riduce la pressione sulle liste d’attesa anche per gli altri. La donazione da vivi dà speranza a chi è in attesa di un trapianto. […]