Vai al contenuto

Ultime news

La tecnologia per una radioterapia personalizzata c’è, ma la ricerca resta carente

Una potenza tecnologica come gli USA, in ritardo nell’utilizzo degli smartphone per tracciare i contagi

Non solo vaccini: la ricerca sulle terapie anti CoV2

Pubblicato il nuovo manifesto europeo per la tutela del paziente oncologico

Fumo: l’associazione SCHORE prende spunto dalla nuova legge greca e valuta alternative alle sigarette

Il triage telefonico: funziona per il dolore toracico?

TorinoMedica.com

TorinoMedica.com

La rivista online dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Torino

  • OMCeO
  • Area stampa
  • Cronaca&Politica
  • Opinioni
  • Salute e Medicina
  • Oncologia contemporanea
  • Farmaci e terapia
  • Sapere medico
  • Ricerca

Sars-Cov-2 fake news: ISS e MS il decalogo di azioni sicure contro “l’infodenia”

18 Febbraio 2020 Nejrotti

di Mario Nejrotti

L’iniziativa

L’istituto Superiore di Sanità https://www.iss.it/?p=5108   e il Ministero della Salute hanno messo a punto un decalogo di indicazioni sicure per fronteggiare l’epidemia di Sars-Cov-2  in un turbinare di notizie prive di fondamento che contribuiscono ad aumentare la confusione e il pregiudizio dell’opinione pubblica. Un semplice manifesto di indicazioni suffragate da dati scientifici di cui alcune, come il lavarsi sovente le mani, sono alla base del contrasto ad ogni diffusione di malattia infettiva. Le indicazioni valgono soprattutto per iluoghi di “passaggio” come sale di attesa, studi medici, farmacie, ospedali, scuole e così via, ma sono usufruibili anche dai singoli cittadini nella comune gestione delle abitazioni, specie se nel nucleo famigliare si trovi un soggetto in “fascia debole” come anziani, bambini o malati di patologie croniche. La diffusione di questo decalogo sarà favorita anche dalla diffusione di locandine e manifesti. Manifesto

Il commento

Il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro ha così commentato l’iniziativa:“L’impegno per prevenire l’epidemia da Sars-Cov-2 passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette. Oggi il virus non circola nel nostro paese, ma seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive . Questo ‘decalogo’ rappresenta anche un bell’esempio di come istituzioni e professionisti garantiscano risposte unitarie ad una possibile minaccia per la nostra salute”.

Le adesioni sono state veramente tante e importanti a dimostrare ancora una volta che, quando in gioco è la salute della popolazione, le istituzioni sanno trovare unità di intenti contro i mille ciarlatani della rete e dell’informazione fasulla.

Le adesioni istituzionali

Di seguito le istituzioni che collaborano all’iniziativa:

Conferenza Stato Regioni, FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche), FOFI (Federazione Ordini farmacisti Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera), SIM (Società Italiana di Microbiologia), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie), SITI (Società Italia di Igiene e Medicina Preventiva), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia), SIMMG (Società Italiana di Medicina Generale), ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere), AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), FEDERFARMA (Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani).

Photo by CDC on Unsplash

 

Share on FacebookShare on Twitter
 Cronaca&Politica, Mario Nejrotti Cina, decalogo, fake news, Iss, Sars-Cov-2- epidemia

Navigazione articolo

← Lettere dai corridoi di Oncologia, i progetto di scrittura alla terza puntata
Coronavirus: le prossime 2-3 settimane saranno determinanti →

Spazio odontoiatri

Odontoiatri
  • Giornata mondiale del cuore: le iniziative

    Giornata mondiale del cuore: le iniziative

    6 Ottobre 2020
  • Dentista sociale: passato e futuro del servizio

    Dentista sociale: passato e futuro del servizio

    22 Settembre 2020
Ricerca
Scelti per voi
  • L’arresto cardiaco è comune nei pazienti critici con covid-19 ed è associato a scarsa sopravvivenza, scrive il BMJ. In particolare tra i pazienti più anziani

    11 Ottobre 2020
  • Nuovi dati, nuove conferme sulle differenze di genere nell’orario di lavoro e retribuzione in sanità. Le donne sono maggiormente penalizzate, scrive il NEJM

    10 Ottobre 2020
  • La metformina per controllo glicemico in gravidanza influisce sugli esiti neonatali? Sul Lancet le prove dei benefici della metmorfina raccolte in un trial clinico multicentrico internazionale controllato randomizzato con placebo

    9 Ottobre 2020
Leggi tutti
Oncologia Contemporanea News
  • La tecnologia per una radioterapia personalizzata c’è, ma la ricerca resta carente

    9 Ottobre 2020
  • Cancro alla mammella e parrucche: per guarire ci vuole anche testa

    7 Ottobre 2020
Leggi tutti
Cultura

Ultimo Numero


N° 2/3 2020
Leggi Pdf

Previous Archives

Vai agli altri numeri

Dove siamo

Redazione

Direttore Responsabile: Mario NEJROTTI

Direzione Medica: Guido GIUSTETTO

Progettazione e supervisione editoriale: Rosa Revellino

Coordinamento di redazione: Noemi Urso Redazione: Laura Tonon (Pensiero Scientifico), Luca Nejrotti, Patrizia Biancucci, Rosa Revellino , Noemi Urso, Maria Rosa De Marchi

Lettere al direttore

mario.nejrotti@torinomedica.com

Amministrazione

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Utilizza WordPress | Tema: FlyMag by Themeisle.

Questo sito utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti, per saperne di più clicca <a href="https://nibirumail.com/cookies/policy/?url=www.torinomedica.org">qui</a> Continuando la navigazione si accettano i cookies. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Questo sito utilizza cookie di profilazione propri o di terze parti, per saperne di più clicca qui

Chiudi