di Mario Nejrotti
L’iniziativa
L’istituto Superiore di Sanità https://www.iss.it/?p=5108 e il Ministero della Salute hanno messo a punto un decalogo di indicazioni sicure per fronteggiare l’epidemia di Sars-Cov-2 in un turbinare di notizie prive di fondamento che contribuiscono ad aumentare la confusione e il pregiudizio dell’opinione pubblica. Un semplice manifesto di indicazioni suffragate da dati scientifici di cui alcune, come il lavarsi sovente le mani, sono alla base del contrasto ad ogni diffusione di malattia infettiva. Le indicazioni valgono soprattutto per iluoghi di “passaggio” come sale di attesa, studi medici, farmacie, ospedali, scuole e così via, ma sono usufruibili anche dai singoli cittadini nella comune gestione delle abitazioni, specie se nel nucleo famigliare si trovi un soggetto in “fascia debole” come anziani, bambini o malati di patologie croniche. La diffusione di questo decalogo sarà favorita anche dalla diffusione di locandine e manifesti. Manifesto
Il commento
Il Presidente dell’ISS Silvio Brusaferro ha così commentato l’iniziativa:“L’impegno per prevenire l’epidemia da Sars-Cov-2 passa anche attraverso i comportamenti, che devono essere basati su informazioni corrette. Oggi il virus non circola nel nostro paese, ma seguire le misure raccomandate, a partire dal lavaggio delle mani, ci aiuta a prevenire questa e anche altre patologie infettive . Questo ‘decalogo’ rappresenta anche un bell’esempio di come istituzioni e professionisti garantiscano risposte unitarie ad una possibile minaccia per la nostra salute”.
Le adesioni sono state veramente tante e importanti a dimostrare ancora una volta che, quando in gioco è la salute della popolazione, le istituzioni sanno trovare unità di intenti contro i mille ciarlatani della rete e dell’informazione fasulla.
Le adesioni istituzionali
Di seguito le istituzioni che collaborano all’iniziativa:
Conferenza Stato Regioni, FNOMCEO (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), FNOPI (Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche), FOFI (Federazione Ordini farmacisti Italiani), FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani), CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera), SIM (Società Italiana di Microbiologia), SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), SIMPIOS (Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie), SITI (Società Italia di Igiene e Medicina Preventiva), FIMMG (Federazione Italiana Medici di Famiglia), SIMMG (Società Italiana di Medicina Generale), ANMDO (Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere), AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani), FEDERFARMA (Federazione nazionale dei titolari di farmacia italiani).