di Luca Mario Nejrotti Una volta gli individui “colpevoli” di essere poveri venivano isolati fuori dalla vista della società produttiva. Oggi questa ghettizzazione, ufficialmente inaccettabile, è sostituita da forme più sottili che coinvolgono i grandi algoritmi di profilazione: il digital profiling.
Tag: Big Data
Dati personali, ricerca, brevetti: chi ci guadagna?
Di Sara Boggio Un altro rompicapo a proposito di big data, sanità, privacy, ricerca, etica nonché profitto: quando un paziente va in ospedale per curarsi e le informazioni sanitarie che lo riguardano vengono usate, in ultima battuta, a fini commerciali, è suo diritto ricevere parte dei guadagni che ne deriveranno? Secondo un articolo di NPR, […]
Anche gli algoritmi dovrebbero avere un’etica
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Netflix ti suggerisce i film da guardare sulla base dei tuoi gusti personali, Google sa quello che stai cercando sulla base delle tue ricerche precedenti. L’avvento dei big data e del machine learning sta cambiando molti aspetti della vita moderna. Non sorprende, quindi, che anche in medicina […]
Il rischio dei Big Data: per i computer gli Stati Uniti avevano vinto la Guerra in Vietnam nel 1964
di Luca Mario Nejrotti Big Data: l’esistenza di sistemi molto avanzati di calcolo e misurazione danno ormai l’impressione di poter creare modelli per rappresentare e prevedere, nel minimo dettaglio, ogni aspetto della realtà.
Sapere è potere: il data scientist per le aziende
Di Luca Mario Nejrotti La vera, sostanziale differenza con la storia passata è la possibilità enormemente potenziata che oggi si ha di accedere a moli di dati e informazioni globali. La sfida in ogni campo della società è imparare a gestire un patrimonio di tanta importanza: ecco la necessità, nel campo del mercato e della […]