A cura de Il Pensiero Scientifico Editore “La partecipazione della comunità è essenziale nella risposta collettiva al COVID-19, dal rispetto del lockdown, dai passi da seguire quando i governi allentano le restrizioni, fino al sostegno della comunità attraverso il volontariato” secondo quanto riporta un commento del Lancet (1). Nonostante la partecipazione da parte delle […]
Tag: empowerment
Fermato il contagio in Nuova Zelanda. Scienza, leadership e comunicazione
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Qualche giorno fa la Nuova Zelanda ha annunciato di aver raggiunto la soglia del contagio zero in sei settimane. La sua carta vincente è stata l’aver adottato fin da subito un approccio aggressivo, scrive The Lancet. Un mese dopo che il paese aveva registrato il suo primo […]
Da medico a paziente: le riflessioni di una chirurga oncologa
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Cosa accade quando un chirurgo si trova dall’altra parte del tavolo operatorio? Nello specifico, cosa accade quando quell’intervento è causato da un cancro? Alcune risposte in merito arrivano da Elizabeth Louise O’Riordan, chirurga senologa in pensione, che recentemente ha proposto le sue riflessioni in un articolo pubblicato […]
Sopravvivere al cancro. “Ho imparato a fermarmi e ad annusare le rose”
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore “Sorpresa! Hai un cancro al seno” titola l’articolo recentemente pubblicato sulla rubrica Styles del New York Times di Jenny Rose Ryan, editor e scrittrice (1). All’età di 41 anni scopre di avere un carcinoma duttale in situ (Dtis) e decide di raccontare la sua esperienza. Altre donne […]
E se togliessimo la parola “cancro” ai tumori a basso rischio?
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore La parola “cancro” mette sempre paura, anche laddove in realtà il tumore è a basso rischio e non necessita di intervento. Viene da chiedersi se forse, alla luce del fatto che oggi, potenzialmente, l’innovazione in medicina renda sempre più forme tumorali curabili, non dovremmo iniziare a chiamare […]