di Patrizia Biancucci Sulla scia della prima edizione di Torino, nel dicembre 2019, anche quest’anno il II° Congresso Nazionale organizzato a Roma dalla Commissione Nazionale Albo Odontoiatri,13-14 dicembre 2019 presso l’Auditorium Antonianum di Roma, ha riscontrato lo stesso entusiasmante successo. Il titolo “Odontoiatria, eccellenza italiana” ha preannunciato la presenza di relatori di comprovata eccellenza “made […]
Tag: FNOMCeO
CAO nazionale: raccomandazioni-guida per le CAO provinciali
di Patrizia Biancucci La CAO nazionale ha stilato un documento dal titolo “Raccomandazioni nell’interpretazione del messaggio informativo in odontoiatria”. Chiamate erroneamente Linee Guida, che sono solo ministeriali, le Raccomandazioni sono state elaborate per guidare le CAO provinciali nel valutare la correttezza dei messaggi informativi, inserendo le considerazioni supportate dalla attuale normativa vigente contenuta nella Legge di […]
Pubblicità sanitaria: breve storia dal 1992 al 2019
di Patrizia Biancucci Legge 5 febbraio 1992, n. 175 dall’art. 4 all’art. 10 Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46 art. 21 Legge 4 agosto 2006, n. 248 art. 2 (c.d. Legge Bersani) Decreto Legge 13 agosto 2011 n.138 art.3, comma 5, coordinato con la legge di conversione 14 settembre 2011, n.148 Decreto del Presidente […]
“Avvio alla Professione” Progetto per Giovani Odontoiatri
di Patrizia Biancucci Il neolaureato in Odontoiatria si trova spesso ad affrontare un faticoso percorso legato all’avviamento della professione, dovendosi districare tra iter burocratici e quelli più strettamente legati alla professione quali l’ECM, la corretta comunicazione odontoiatra-paziente, gli aspetti etici e deontologici, l’informazione sanitaria, il rapporto coi colleghi, le assicurazioni, la prevenzione del contenzioso medico-legale, […]
Visita gratuita: il NO della CCEPS
di Patrizia Biancucci Che non sia consentito pubblicizzare la visita gratuita era già previsto nel Codice Deontologico, eppure la CCEPS (Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie) si è dovuta pronunciare respingendo il ricorso fatto da un direttore sanitario, responsabile dei messaggi pubblicitari della struttura in cui lavora, confermando la sospensione dall’esercizio professionale, decisa dall’Ordine […]