Di Sara Boggio Uno studio condotto dall’American Geophysical Union (AGU), e pubblicato su Nature all’inizio di quest’anno (vedi), evidenziava un bias di genere nella selezione dei revisori scientifici per le pubblicazioni peer-review. Analizzando i dati di genere ed età degli autori e dei revisori delle riviste dell’AGU, nel periodo compreso tra il 2012 e il […]
Tag: Nature
Uomini e algoritmi: nessuno è perfetto
Di Sara Boggio Qualche anno fa, racconta un articolo di Nature (vedi), il Los Angeles Times ha iniziato a battere sul tempo tutta la concorrenza nel riferire notizie di terremoti. Il merito non era (e non è) dei redattori scientifici del quotidiano ma di un algoritmo, capace di tradurre dati in ‘breaking news’ in modo […]
Farmaci: prima le prove di efficacia, poi la vendita
Di Sara Boggio È legittimo che sia il mercato a valutare l’efficacia di un farmaco? Sì, secondo l’amministrazione Trump, e anche economicamente vantaggioso. Per questo propone di ammorbidire le regolamentazioni che chiedono alle case farmaceutiche la dimostrazione di efficacia prima dell’immissione in commercio, invertendone sostanzialmente i termini. A riferirlo è un articolo di Nature (vedi) […]
Neanderthal: dal tartaro dentale nuove sorprendenti informazioni sulle loro abitudini
Di Luca Mario Nejrotti Dallo studio dei resti di DNA conservati dal tartaro sui denti di esemplari di uomo di Neanderthal (vedi), i ricercatori sono stati in grado di ricavare dati preziosi sulla dieta, le malattie e i comportamenti sociali.
Le donne “diligenti” che smettono di fare ricerca
Di Sara Boggio Che la discriminazione di genere interessi anche l’ambito della ricerca scientifica non è mistero: un recente articolo di Nature torna sull’argomento, supportando le percentuali del fenomeno con un corredo di dati linguistici che ricordano quanto la lingua, opportunamente interrogata, sia un indicatore non meno affidabile dei numeri (vedi). Secondo i dati 2012-13 […]