A cura de Il Pensiero Scientifico Editore “È il momento di ringraziare i medici di base, non di demoralizzarli”. Parola di Martin Marshall, presidente del Royal College of General Practitioners britannico, ed egli stesso medico di base a Londra, che nel suo blog sul BMJ interviene nel dibattito sull’equilibrio tra l’assistenza a distanza o […]
Tag: Relazione medico-paziente
Da medico a paziente: le riflessioni di una chirurga oncologa
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Cosa accade quando un chirurgo si trova dall’altra parte del tavolo operatorio? Nello specifico, cosa accade quando quell’intervento è causato da un cancro? Alcune risposte in merito arrivano da Elizabeth Louise O’Riordan, chirurga senologa in pensione, che recentemente ha proposto le sue riflessioni in un articolo pubblicato […]
Happy New Year. Una gentilezza intelligente per una sanità migliore
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Per moltissimi è prassi comune iniziare il nuovo anno con i buoni propositi. Raggiungere un traguardo importante, cambiare stile di vita come smettere di fumare oppure cercare una nuova casa, intraprendere la strada della genitorialità o adottare un cane e un gatto, migliorare il proprio modo di […]
Continuare a prendersi cura della relazione medico-paziente
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Perché la relazione tra medico e paziente continui ad avere un’importanza centrale nella pratica clinica, è fondamentale permettere ai medici di poter trascorrere insieme ai pazienti il tempo extra di cui questi hanno bisogno, oltre che coordinare meglio gli specialisti nel fornire le cure. Questa l’opinione di […]
Sopravvivere al cancro. “Ho imparato a fermarmi e ad annusare le rose”
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore “Sorpresa! Hai un cancro al seno” titola l’articolo recentemente pubblicato sulla rubrica Styles del New York Times di Jenny Rose Ryan, editor e scrittrice (1). All’età di 41 anni scopre di avere un carcinoma duttale in situ (Dtis) e decide di raccontare la sua esperienza. Altre donne […]