di Patrizia Biancucci Il Congresso internazionale ANDI Torino e 1° Memorial Giuseppe Cardaropoli, 31 gennaio – 1 febbraio 2020 presso il Lingotto di Torino, ha registrato con enorme successo la presenza di circa 500 partecipanti, tra odontoiatri, assistenti e igienisti, ai quali è stato dato il benvenuto dal presidente Virginio Bobba, dal segretario culturale Rodolfo […]
Tag: Ricerca scientifica
Il muro di Berlino è caduto anche per gli scienziati?
di Luca Mario Nejrotti La scienza europea a volte si trova ancora in condizioni di guerra fredda: la caduta del muro di Berlino 30 anni fa ha unito sulla carta gli scienziati europei, ma frequenti fratture nella collaborazione est-ovest devono ancora essere sanate.
Ragionando di Implantologia: intervista a Massimo Simion
di Patrizia Biancucci Inizialmente l’Implantologia è stata considerata la pecora nera dell’Odontoiatria. In Italia c’era chi veniva chiamato implantologo in senso dispregiativo, ma in realtà avevamo a disposizione un nuovo strumento altamente affidabile, sostenuto da una grande quantità di ricerca, che raggiungeva percentuali di successo intorno al 95% a lunghissimo termine e la stabilità era […]
Le basi filosofiche della scienza
Il connubio tra scienza e filosofia sembra inusuale a uno sguardo superficiale, ma è più concreto di quanto si possa immaginare. Non a caso, infatti, entrambe le discipline hanno un fine ultimo comune: la conoscenza della verità. Questo è da sempre l’obiettivo di ogni ricercatore scientifico e, al contempo, dei più grandi filosofi classici, primo […]
La scienza partecipata, potenzialità e limiti
A cura de Il Pensiero Scientifico Editore Il polso di quanto la citizen science sia qualcosa di concreto oggi all’interno del mondo della scienza ce lo dà il fatto che esistano una Citizen Science Association globale e una europea, oltre a diverse conferenze internazionali sul tema tra cui, dal 2017, un meeting italiano organizzato […]