di Luca Mario Nejrotti La scienza europea a volte si trova ancora in condizioni di guerra fredda: la caduta del muro di Berlino 30 anni fa ha unito sulla carta gli scienziati europei, ma frequenti fratture nella collaborazione est-ovest devono ancora essere sanate.
Tag: Scienza
Le basi filosofiche della scienza
Il connubio tra scienza e filosofia sembra inusuale a uno sguardo superficiale, ma è più concreto di quanto si possa immaginare. Non a caso, infatti, entrambe le discipline hanno un fine ultimo comune: la conoscenza della verità. Questo è da sempre l’obiettivo di ogni ricercatore scientifico e, al contempo, dei più grandi filosofi classici, primo […]
“Perché abbiamo sempre fatto così!” È tempo di riflettere
di Mario Nejrotti Riflettere sulle proprie decisioni e sulle procedure che applichiamo ai pazienti più per abitudine che per necessità può portare ad un vantaggio in salute per i malati, che siano ricoverati in ospedale o assistiti sul territorio. La frase. “Facciamo questo, perché abbiamo sempre fatto così.” può essere molto pericolosa e inutilmente costosa. […]
Scienziati pazzi: la resurrezione di un virus scomparso riporta il discorso sulla censura della comunicazione scientifica
di Luca Mario Nejrotti Un recente articolo (vedi), riallacciandosi alla ricreazione in laboratorio di una forma scomparsa non dannosa di vaiolo, riporta in auge il dibattito sulla comunicazione scientifica di dati potenzialmente pericolosi.
Laureati in Medicina nel ’58…60 anni dopo
di Patrizia Biancucci Sabato 26 maggio 2018 alle ore 10 si è celebrata la santa Messa nella basilica della Consolata di Torino. Iniziata così la mattinata di un gruppo di “ragazzi” che, dal ‘52 al ‘58 seppero superare gli anni duri e difficili postbellici, per concludere con la laurea in Medicina e Chirurgia nella prestigiosa università […]