di Mario Nejrotti I progetti si distinguono dai proclami perché seguono una road map e raggiungono obiettivi progressivi e verificabili. Troppe volte nella storia d’Italia ai proclami sono seguiti il silenzio e l’oblio. La cura al cittadino riparte in sicurezza Invece il progetto costruito da un gruppo di lavoro del Politecnico e dell’OMCeO di Torino, […]
Tag: Territorio
Cure primarie. Ora o mai più
Pubblichiamo, per gentile concessione di Salute Internazionale, la recensione di Guido Giustetto al libro di Gavino Maciocco “Cure Primarie e servizi territoriali”edito da Carocci Faber. www.saluteinternazionale.info/2019/06/cure-primarie-ora-o-mai-piu/ Guido Giustetto, Medico di Medicina Generale; Presidente dell’Ordine dei Medici e Odontoiatri di Torino È arrivato proprio al momento giusto il libro “Cure primarie e servizi territoriali” curato da […]
TRA BUROCRATI, TECNOCRATI E MEDICI VERI
Di Mario Nejrotti I pregiudizi si annidano sornioni nell’animo di molti medici italiani nei confronti di quella figura evanescente, ma spesso ritenuta fastidiosa, che è “il Collega”. Il “Mon très cher confrère”, che precede ogni comunicazione scritta tra sanitari d’oltralpe, non esclude affatto che la stessa posizione, spesso di disagio, sia anche nel cuore […]
PLURIPATOLOGIE: UN’INNOVATIVA E PARITETICA INTEGRAZIONE TRA SAPERI ACCADEMICI E TERRITORIO
Di Nicola Ferraro “L’impatto con le patologie sulla qualità di vita delle persone colpite da patologie di rilevante incidenza, come quelle dell’apparato cardiovascolare e dell’apparato respiratorio, è stato uno dei leitmotiv che hanno portato nella Città subalpina il “Terzo Congresso Scientifico della Sismed” (Società Italiana di Scienze Mediche), che si è tenuto dal 5 […]
PIEMONTE, DOVE LA CULTURA DEL VINO CONVIVE CON LA LOTTA ALL’ALCOLISMO
Di Nicola Ferraro Il Piemonte ha saputo trasformare la sua produzione vitivinicola in fattore di promozione in ambito economico, culturale e sociale. Langhe e Monferrato (tanto per citare i territori di produzione più conosciuti a livello mondiale) sono stati negli ultimi 50 anni un laboratorio e una fucina di nuovi talenti, oltre che di […]